mercoledì 23 marzo 2016

UOVA



Le uova sono costituite da guscio, albume e tuorlo
Il guscio è costituito dalla parte esterna, quella solida, che riveste l'albume.
L'albume è la parte che poi avvolge il tuorlo
La parte più esterna quella a contatto col guscio prende il nome di liquido esterno.
La parte centrale prende il nome di liquido spesso gelificato.
La parte che avvolge il tuorlo prende il nome di liquido interno.
Il tuorlo è la parte più densa di colore arancione avvolta dall'albume.




VALUTAZIONE FRESCHEZZA.
Questo fattore è importante per il mantenimento dei corretti valori nutrizionali dell’alimento oltre ad assicurare la limitazione dei fattori di rischio relativi alla perdita delle qualità nutritive.
Aquistare uova confezzionate garantisce una maggior sicurezza igienico sanitaria, quindi attenzione alle uova prive di confezione.
All’aquisto leggere le etichette relative alla produzione, alla scadenza.
Le uova, in produzione fino alla vendita, devono essere conservate al riparo da odori estranei, pulite, all’asciutto, si deve evitare l’esposizione diretta ai raggi solari devono essere protette dagli urti; vanno
immagazzinate e trasportate a temperatura costante, per garantire una conservazione ottimale delle loro caratteristiche igieniche; vanno vendute nel termine di 21 giorni dalla data di deposizione.

CARATTERISTICHE FRESCHEZZA
La vita di un uovo, in termini di freschezza si divide in due tempi:
   -9 giorni dalla deposizione e 7 dal impacchettamento: "extra fresche".
   -dai 9 a 28 giorni, periodo di freschezza normale.
Per il consumo, la data di scadenza indica il tempo limite.
I prodotti venduti non etichettati, non garantiscono la sicurezza dell'alimento.

CARATTERISTICHE DELLE UOVA FRESCHE


1. Guscio e cuticola:
     -  puliti;
     -  intatti;
     -  normali;

2. Albume:
     -  di consistenza gelatinosa;
     -  chiaro limpido;
     -  esente da corpi estranei di qualsiasi natura;
     -  parte consistente e gelatinosa vicino al tuorlo, se è liquida
          è indice che l'uovo sta subendo un processo i deterioramento;
     -  assenza di odori particolari.

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI

Vi sono diverse controversie legate a questo alimento, la causa principale è dovuta all’elevato tasso di colesterolo, le ricerche danno idee contrastanti. Il principale problema risiede nel fatto che il colesterolo giornaliero per una persona adulta deve non eccedere oltre i 250mg, per evitarenel tempo patologie cardiovascolari.
Le uova sono fonte di colina e hanno proteine nobili in gran quantità, posseggono fosforo, riboflavina e Vitamina B12.



























Posseggono quantità di Vitamine B in maniera completa e presenza di Vitamina D, come anche un ampia varietà di aminoacidi, tutto ciò si traduce in un buon supporto per il mantenimento dello stato fisiologico del cuore, mantenimento muscolare e riserve energetiche.
Selenio, fosforo, potassio sono i minerali di punta.
Il contenuto calorico è circa 70kcal a uovo, che varia con le dimenzioni, non sono presenti zuccheri semplici ne carboidrati. Sono presenti 5 grammi di grassi che è il 7 per cento del fabbisogno giornaliero.


NUTRIENTI
  - Proteine nobili
Esse hanno un azione più rapida delle proteine vegetali, inoltre l’assorbimento è più efficiente rispetto ad esempio a proteine contenute nei legumi.
  - Luteina e Zeaxantina
Prevengono degenerazione maculare tipica nell’avansamento dell’età, a beneficio di vari aspetti della funzionalità degli occhi.
  -Colina
NEL BAMBINO:
E’ in buone quantità, principalmente indicata in gravidanza, aiuta ad integrare funzioni del nascituro nello sviluppo del cervello e dello sviluppo della memoria.
Favorisce il rafforzamento del sistema immunitario del piccolo, consente minori rischi di non corretto sviluppo del tubo neuronale nel nascituro.
NELL'ADULTO:
Utile nelle funzioni verbali, cognitive e visive. Mantiene lo stato funzionale degli organi.

RISCHI
Principalmente i rischi derivano dall'abuso giornaliero dell'assunzione di uova dovuta alla ricca presenza di nutrienti:
 - Colesterolo
L'incremento di questa sostanza con l'ingestione delle uova determina l'aumento del rischio di patologie cardiovascolari (ipertenzione, aterosclerosi e ecc)

 - Vitamina A
In gravidanza l'aumentata ingestione di uova può comportare rischio per il normale sviluppo del feto.


  


- Sali:
   - Sodio
   - Fosforo
   - Potassio
L'incremento di questi sostanze, comporta un sovraccarico del rene. Per cui è da limitare in caso di patologie renali.

Dott. Stefano Di Filippo
Biologo Nutrizionista