mercoledì 9 dicembre 2015

DIABETE - FESTE NATALIZIE










Con l'avvento delle feste natalizie consiglio metodi di prevenzione per tenere sotto controllo la glicemia:
-educazione alimentare                                             -attività fisica

















Bisogna capire , le proprietà dei cibi e le quantità da assumere.
I cibi, hanno una particolarità, in qualunque caso sono un insieme di più elementi in genere, tuttavia possiamo ricordare che essi contengono macronutrienti e micronutrienti.




I macronutrienti sono:
-Carboidrati                -Proteine                               -Lipidi
(es: pane, pasta)       (es: carne, pesce)         (es: burro, olio di oliva)




I micronutrienti possono essere sale, iodio, ferro, zinco.
Tra i macronutrienti da tenere sotto controllo nel diabetico vi sono i carboidrati in particolare gli zuccheri semplici.


La dieta dovrebbe essere composta normalmente da:
---Carboidrati: la maggior parte, complessi maggiori dei semplici
---Lipidi: in minor parte
---Proteine: in minor parte
Per i carboidrati è consigliabile un tipo di carboidrati a pasto, una semplice accortezza, quindi ad esempio:
---colazione (fette biscottate)
---pranzo (solo pasta senza pane)
---cena (solo pane 50g)
Altri fattori importanti sono:
---alcool , da evitare, o comunque limitare (mezzo bicchiere di vino al giorno, birra raramente, superalcolici da evitare)
---bevande zuccherate, da evitare
---frutta, 3 porzioni al giorno facendo attenzione a la frutta molto zuccherata
---verdura importante, 2 -3 porzioni al giorno
---fibra importante, azione di abbassamento del glucosio
L'attività fisica è utile per diminuire lo stato di iperglicemia e ridurre le calorie massime.

Dott. Stefano Di Filippo

venerdì 27 novembre 2015

DIABETE RISCHI


Il rischio che incorre col diabete è dato dall'alta concentrazione di glucosio nel sangue.
La situazione in tal caso si può tradurre in diverse alterazioni metaboliche:
il glucosio in eccesso viene trasformato in grassi;
il glucosio in eccesso tende a legarsi con le proteine in circolo alterando la funzionalità proteica, quindi alterando processi gestiti dalle stesse.

Vi sono rischi immediati e rischi a lungo termine:

Quelli immediati comprendono uno stato sopra alla media della glicemia che si trova sui 500mg/dl, la quale a lungo andare , rimanendo sempre costante può causare un coma diabetico.

In rischi a lungo termine, lo stato glicemico alterato perdura più a lungo
e si ripercuote su :
-reni
-occhi
-cuore e vasi


                I reni subiscono un sovraccarico, l'organismo
                gestisce l'eccesso di glucosio nel sangue
                semplicemente espellendolo per via urinaria,
                ma per fare ciò i reni lavorano di più rispetto
                a un individuo normale.

Il cuore va sotto sforzo per l'aumento d
pressione, mentre nei vasi possono
accumularsi grassi che causano l'ispessimento
e irrigidimento, i quali vanno anche
ad incidere sul lavoro del cuore.


Gli occhi ne possono risentire in       
stadi avanzati, l'eccesso di glucosio
 può favorire alterazioni a carico della vista 
per via di processi metabolici correlati 
 anche alla crescita dei vasi sanguigni.


E' quindi chiaro che bisogna agire con la prevenzione che si attua con un regime alimentare controllato e possibilmente attività fisica.


Dott. Stefano Di Filippo