mercoledì 27 gennaio 2016

PROPRIETA' DEL PEPERONCINO PICCANTE



In commercio si trovano vari tipi di peperoncino diversi per forma e per colore, i colori variano dal rosso, giallo, bianco, con alcune varianti ad esempio arancione tendente al bianco o viceversa, quando non sono maturi il colore è verde per poi cambiare nelle varie colorazioni.
Possono anche variare di forma, ad esempio i peperoncini Messicani hanno la forma a campana, la zona di coltivazione può influire sulla forma ed altre caratteristiche quali il grado di piccante.
A seconda di svariati fattori, uno di questi l'area di crescita, essi possono avere differenti gradi di piccante che si misurano con una scala in unità dette (SHU). Nella Scala di Scoville , ad esempio , i peperoncini dolci a campana misurano 0 SHU , gli habaneros Messicani tra le 200.000 a le 500.000 unità.
I peperoncini con forti proprietà piccanti posseggono maggiori quantità di alcaloidi quali caspaicina, capsantina e capsorubina.

BENEFICI
I benefici derivano dalla concentrazione di diversi nutrienti.
Contengono Vitamine B per un corretto funzionamento di funzioni metaboliche relative all'assorbimento di sostanze.
Vi sono buone quantità di minerali come rame e ferro in simile quantità e potassio dimezzato rispetto ai primi due. Il manganese è utile per processi di catena nei processi antiossidativi come cofattore ad esempio nell'azione della superossidodismutasi, mentre il potassio è importante per processi cellulari e relativi al flusso sanguigno in relazione anche al sodio.
Gli alcaloidi prima citati in particolare la caspaicine anche correlata alla sensazione di piccante, hanno proprietà anti battetiche secondo alcuni studi in laboratorio su mammiferi. Non da meno abbiamo proprietà anti diabetiche, analgesiche ed anti cancerogene. In oltre possiedono anche la capacità di modulare il colesterolo LDL, nelle persone obese questo si tradurrebbe in un minor rischio di insulino resistenza andando quindi a diminuire il rischio di diabete oltre a diminuire i rischi di infiammazioni.
I peperoncini freschi posseggono molta Vitamina C o acido ascorbico, essa è un antiossidante idrosolubile, quindi non si accumula nell'organismo causando rischi da accumulo e quindi facilmente espulso dall'organismo, è richiesto per la sintesi di collageno nell'uomo, il collageno è fattore importante di sviluppo e mantenimento di strutture quali organi, pelle, vasi sanguigni e ossa.
 







Sono presenti anche la vitamina A e flavonoidi quali il Beta-carotene i quali sono fattori importanti di processi antiossidanti e di resistenza ai raggi UV per la pelle oltre a favorire i processi correlati all'immunità cellulare ed alla vista. Altre importanti sostanze presenti sono l'a-carotene, criptoxantina, luteina, zea-xantina, Vitamina B6. Importanti anche in caso di stati di malattia per prevenire l'eccesso di danni dovuti a processi ossidativi maggiormente attivi in momenti di malattia.











Dott. Stefano Di Filippo
Biologo nutrizionista

















Nessun commento:

Posta un commento